La pelle screpolata vicino alle mani può causare molteplici fastidi, oltre che un aspetto poco curato. Questo problema, tuttavia, è più comune di quanto si pensi, e può colpire chiunque a prescindere dall’età. In questo articolo, ci soffermeremo sulle principali cause che portano alla comparsa di pelle screpolata, suggerendo alcuni rimedi naturali ed efficaci per trattarla.
In primo luogo, è importante comprendere che la pelle screpolata sulle mani è una condizione dermatologica che può avere molte cause. Alcune di queste includono l’età, gli squilibri ormonali, l’esposizione continua a sostanze chimiche, l’uso frequente di prodotti per la pulizia a base d’acqua, le allergie, la mancanza di idratazione, l’esposizione prolungata al sole e il vento, tra gli altri. Queste cause, infatti, possono provocare la secchezza cutanea alterando il film idrolipidico che ricopre la pelle, rendendola più sensibile e soggetta a screpolature e tagli.
Tra i rimedi disponibili per la pelle screpolata sulle mani, l’idratazione costante è l’opzione più efficace. Si dovrebbe optare per creme idratanti a base di glicerina o lanolina, che formano una pellicola protettiva sulla pelle aiutando a trattenere l’umidità. È consigliabile applicare la crema più volte al giorno e, soprattutto, dopo ogni lavaggio.

Un altro rimedio casalingo consiste nell’immersione delle mani in acqua tiepida per dieci minuti, seguita dall’applicazione di una buona lozione o crema idratante. Questo metodo aiuterà a idratare la pelle e a prevenire ulteriori screpolature. È inoltre utile indossare guanti di cotone durante la notte, dopo aver applicato la crema, per mantenere l’umidità della pelle.
Importante è anche l’apporto di vitamine e nutrienti, fondamentali per il mantenimento della pelle. Una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura che apportano vitamine del gruppo B, vitamina E e acidi grassi Omega-3, può contribuire a migliorare l’aspetto della pelle.
Inoltre, indossare guanti mentre si utilizzano detersivi o detergenti aggressivi può fare la differenza, proteggendo la pelle dalle sostanze chimiche dannose e prevenendo ulteriori danni.
Se tutti questi rimedi non danno risultati o se le mani diventano doloranti, sanguinanti o infette, è il momento di consultare un dermatologo. Il medico può prescrivere creme steroidee, antibiotiche o consigliare trattamenti specifici.
Burro di Karitè Fai-da-te
Un efficace rimedio casalingo per la pelle screpolata sulle mani è preparare un burro di Karitè fatto in casa. Ecco come farlo:
Ingredienti:
– 1 tazza di burro di Karitè
– ½ tazza di olio di cocco
– ¼ di tazza di olio di mandorle
Procedura:
1. In un pentolino, sciogli a bagnomaria il burro di Karitè e l’olio di cocco, mescolando fino a quando non si fondono completamente.
2. Una volta sciolte le sostanze, rimuovi il pentolino dal fuoco e aggiungi l’olio di mandorle. Mescola bene.
3. Trasferisci la miscela in una ciotola e lascia raffreddare in frigorifero fino a quando non inizia a solidificare.
4. Una volta parzialmente solidificata, usa un frullatore per mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
5. Conserva il tuo burro di Karitè fatto in casa in un contenitore ermetico.
Per usarlo, basta prelevare una piccola quantità con le dita e massaggiare sulle mani fino a completo assorbimento. Questo burro di Karitè fai-da-te è un idratante naturale che può contribuire a risolvere il problema della pelle screpolata, fornendo alla pelle le vitamine necessarie per il suo recupero e mantenimento. Ricorda però che i rimedi naturali agiscono in tempi più lunghi rispetto ai trattamenti farmaceutici, quindi la pazienza è fondamentale.
In conclusione, la prevenzione è la chiave per evitare screpolature e secchezza cutanea. L’idratazione della pelle dovrebbe essere una routine quotidiana, insieme a buone abitudini, come la protezione delle mani dall’esposizione a sostanze chimiche, il sole e il freddo. Una dieta sana e l’assunzione di vitamine possono anche contribuire a prevenire questo problema. Ricordate, la pelle delle mani è delicata e ha bisogno di cure e attenzioni, proprio come ogni altra parte del nostro corpo.